Incoterms DPU - cosa significa la regola Delivered at Place Unloaded?

Nel commercio internazionale, la definizione precisa delle condizioni di consegna delle merci è di fondamentale importanza.

 

Gli Incoterms 2020 sono regole elaborate dalla Camera di Commercio Internazionale, la più grande associazione mondiale di imprenditori provenienti da diversi settori e da oltre 100 paesi. Si tratta di regole commerciali che aiutano a evitare malintesi e indicano chiaramente chi è responsabile del trasporto, dei costi e dei rischi durante la transazione.

 

Una di queste regole è la DPU – Delivered at Place Unloaded (it: consegnato al luogo di destinazione, scaricato).

 

 

Leggi anche: Cosa sono gli Incoterms? Le condizioni internazionali di vendita nella pratica >>>

 

 

 

La regola DPU Incoterms in breve – definizione

 

La regola DPU Incoterms significa che il venditore consegna la merce al luogo di destinazione indicato e la scarica autonomamente dal mezzo di trasporto in arrivo. È l’unica regola Incoterms 2020 in cui il venditore si assume l’obbligo e il rischio di scaricare la merce nel punto concordato.

 

In pratica, DPU (Delivered at Place Unloaded) significa che la merce è considerata consegnata solo dopo essere stata scaricata e rimane a completa disposizione dell’acquirente. Il venditore sostiene tutti i costi relativi al trasporto e allo scarico fino al momento della consegna della merce a destinazione.

 

L’acquirente, invece, si assume la responsabilità solo al termine dello scarico, comprese le ulteriori formalità di importazione, i costi relativi allo sdoganamento o al trasporto aggiuntivo.

 

 

Obblighi dell’acquirente e del venditore nel DPU

 

dpu incoterms

 

Nella regola DPU Incoterms 2020, il venditore è responsabile della consegna delle merci al luogo di destinazione designato e del loro scarico, mentre l’acquirente assume la responsabilità solo al termine dello scarico delle merci.

 

 

Ambito e obblighi del venditore nel DPU Incoterms

 

Gli obblighi del venditore comprendono l’organizzazione del trasporto delle merci, la loro assicurazione fino al luogo di destinazione designato e lo scarico nel punto concordato.

 

Ciò significa che il venditore consegna le merci a proprie spese e si assume il rischio completo fino al completamento dello scarico.

 

Gli obblighi principali del venditore sono:

 

  • stipulare un contratto di trasporto che copra l’intero trasporto fino al luogo di destinazione concordato,
  • organizzare lo scarico delle merci nel luogo di destinazione designato,
  • consegnare i documenti necessari all’acquirente,
  • coprire tutti i costi di trasporto e i costi relativi allo scarico.

Ambito e obblighi dell’acquirente nell’Incoterms 2020 DPU

 

Gli obblighi dell’acquirente iniziano nel momento in cui le merci sono state consegnate al luogo di destinazione e sono state effettivamente scaricate. L’acquirente si assume i rischi e i costi relativi al trasporto successivo, allo sdoganamento all’importazione e a tutte le formalità doganali.

 

Obblighi fondamentali dell’acquirente:

 

  • presa in consegna delle merci dopo lo scarico,
  • copertura dei costi relativi allo sdoganamento all’importazione e alle formalità di importazione,
  • consegna dei documenti di importazione alle istituzioni competenti,
  • organizzazione del trasporto successivo e dello stoccaggio a proprie spese.

Rischio e momento della consegna delle merci

 

Nel DPU, il momento della consegna delle merci avviene quando queste sono state scaricate nel luogo di destinazione designato e sono a disposizione dell’acquirente.

 

Da quel momento, il rischio passa dal venditore all’acquirente.

 

Fino al momento dello scarico, il venditore si assume il rischio di perdita e danneggiamento delle merci, nonché i costi relativi al trasporto. Dopo lo scarico, è l’acquirente ad assumersi il rischio relativo al trasporto successivo.

 

 

Confronto: DPU vs DAP, CPT, CIP (tabella)

 

Il DPU si differenzia dalle altre regole Incoterms 2020 in quanto è l’unica regola Incoterms in cui il venditore scarica le merci nel luogo di destinazione designato. Nel DAP, CPT e CIP il venditore non ha tale obbligo e il rischio viene trasferito in anticipo.

 

 

Tabella comparativa – DPU vs DAP, CPT, CIP

 

DPU (Delivered at Place Unloaded)DAP (Delivered at Place)CPT (Carriage Paid To)CIP (Carriage and Insurance Paid To)
Trasferimento del rischio Dopo lo scarico nel luogo di destinazione designatoPrima dello scarico, nel luogo di destinazioneDopo la consegna della merce al primo vettoreDopo la consegna della merce al vettore
Scarico delle merciObbligo del venditore Obbligo dell’acquirente Obbligo dell’acquirente Obbligo dell’acquirente
Costi di trasportoA carico del venditore fino al luogo di destinazione, con scaricoA carico del venditore fino al luogo di destinazione, senza scaricoA carico del venditore fino al luogo di destinazioneA carico del venditore, compresa l’assicurazione
Rischio di perdita/dannoRischio a carico del venditore fino al momento dello scaricoRischio a carico del venditore fino al momento della consegna, ma senza scaricoIl rischio passa all’acquirente al momento della consegna al vettoreIl rischio passa all’acquirente al momento della consegna al vettore

 

La regola DPU Incoterms 2020 si distingue per il fatto che il venditore non solo organizza il trasporto, ma scarica anche le merci nel luogo di destinazione.

 

Nella DAP gli obblighi del venditore terminano prima dello scarico, mentre nella CPT e nella CIP il rischio passa all’acquirente già al momento della consegna della merce al primo vettore. La DPU è quindi vantaggiosa quando l’acquirente si aspetta un servizio logistico completo fino al momento dello scarico fisico.

 

 

Riepilogo

 

La regola DPU Incoterms 2020 (Delivered at Place Unloaded) è una soluzione pratica in cui il venditore è responsabile della consegna delle merci al luogo di destinazione designato e del loro scarico.

 

È proprio questo elemento che distingue il DPU dalle altre regole comunemente utilizzate nel commercio internazionale.

 

Punti chiave da ricordare:

 

  • Il venditore sostiene tutti i costi relativi al trasporto e deve inoltre sostenere i costi e essere in grado di organizzare lo scarico nel luogo di destinazione designato.
  • L’acquirente assume le responsabilità solo dopo lo scarico – da quel momento in poi sostiene i costi e i rischi della distribuzione successiva.
  • È fondamentale indicare con precisione il luogo di consegna e di scarico nel contratto di vendita per evitare controversie.

 

Domande frequenti

 

Che cos’è il DPU?

 

Il DPU è una regola Incoterms 2020 in base alla quale il venditore consegna le merci al luogo di destinazione indicato e le scarica dai mezzi di trasporto in arrivo. Il rischio di perdita o danneggiamento delle merci passa all’acquirente solo dopo il completamento dello scarico.

 

 

Qual è la differenza tra DPU e CIP?

 

Nel DPU il venditore è responsabile della merce fino al momento dello scarico nel luogo di destinazione, mentre nel CIP il rischio passa all’acquirente già al momento della consegna della merce al vettore. Inoltre, nel CIP è obbligatorio stipulare un’assicurazione a carico del venditore, mentre nel DPU non vi è tale obbligo.

 

Leggi anche: Incoterms CIP – cosa significa la regola Carriage and Insurance Paid? >>>

 

 

 

Qual è la differenza tra CPT e DPU?

 

Nel CPT il rischio passa all’acquirente al momento della consegna della merce al primo vettore, mentre nel DPU solo dopo lo scarico nel luogo di destinazione indicato.

 

Ciò rende il DPU più conveniente e sicuro per l’acquirente, che non deve sostenere i costi di scarico.

 

Leggi anche: CPT Incoterms 2020 – cosa significa la regola Carriage Paid To? >>>