DAP Incoterms 2020 - cosa significa la regola Delivered at Place?
Nel commercio internazionale, la definizione precisa delle condizioni di consegna è di fondamentale importanza per la sicurezza e la trasparenza delle transazioni.
Ecco perché sono così ampiamente utilizzate le regole Incoterms 2020, che definiscono chiaramente gli obblighi del venditore e dell’acquirente nel processo di trasporto. Una delle regole Incoterms è la DAP (Delivered at Place), utilizzata sia nel trasporto su strada che in quello marittimo, aereo o ferroviario.
Tuttavia, prima di passare agli obblighi delle parti, vale la pena partire dalle basi e spiegare cosa significa esattamente DAP nella pratica.
Che cos’è DAP Incoterms? – definizione pratica
DAP (Delivered at Place) è una regola di consegna in base alla quale il venditore consegna la merce all’acquirente nel luogo di destinazione indicato. Il rischio passa all’acquirente nel momento in cui il carico è a sua disposizione e pronto per lo scarico.
In pratica, ciò significa che il venditore organizza e finanzia il trasporto fino al punto concordato, ad esempio un magazzino, un terminal o un porto, ma non ha l’obbligo di scaricare o sdoganare la merce.
Il venditore consegna la merce nel luogo precedentemente concordato dalle parti nel contratto. L’acquirente assume il controllo solo quando la merce arriva a destinazione e da quel momento è responsabile delle ulteriori operazioni.
Leggi anche: Cosa sono gli Incoterms? Le condizioni internazionali di vendita nella pratica >>>
Obblighi e trasferimento del rischio negli Incoterms 2020 DAP
Nella regola DAP, gli obblighi del venditore e dell’acquirente sono chiaramente suddivisi. Il trasferimento del rischio avviene nel momento in cui le merci sono a disposizione dell’acquirente nel punto concordato, ovvero quando raggiungono la destinazione.
Ciò significa che il venditore è responsabile dell’organizzazione dell’intero processo di trasporto fino al luogo designato, ma non partecipa allo sdoganamento né allo scarico.
L’acquirente assume il controllo del carico quando il mezzo di trasporto in arrivo raggiunge il luogo designato. Da quel momento in poi, tutte le questioni relative al trasporto successivo e alla consegna delle merci, nonché il rischio di danneggiamento delle merci, passano all’acquirente.
Obblighi del venditore in DAP
Il venditore è responsabile della consegna delle merci al luogo di destinazione designato e sostiene i costi di trasporto fino a tale punto.
Gli obblighi del venditore in DAP includono:
- stipulare un contratto con il vettore e organizzare il trasporto con un mezzo di trasporto adeguato,
- assicurarsi che le merci siano preparate per il trasporto e adeguatamente protette,
- fornire all’acquirente la fattura commerciale e i documenti di trasporto in formato cartaceo o elettronico,
- sostenere i costi di trasporto fino al luogo di destinazione concordato.
Il venditore non ha l’obbligo di scaricare la merce né di effettuare lo sdoganamento all’importazione: questo compito spetta al contraente.
Obblighi dell’acquirente in DAP Incoterms
L’acquirente è responsabile dello sdoganamento all’importazione, dello scarico della merce e di tutti i costi e i rischi che sorgono dal momento della consegna del carico.
Responsabilità dell’acquirente in DAP Incoterms:
- si occupa delle formalità doganali di importazione,
- effettua le operazioni di scarico della merce,
- si assume il rischio di perdita o danneggiamento della merce dal momento in cui viene messa a disposizione dal venditore,
- provvede al trasporto interno, se richiesto.
Nel momento in cui le merci si trovano nel luogo designato, il rischio viene trasferito. Esso passa all’acquirente e il venditore è esonerato da ulteriori obblighi.
DAP nei diversi settori del trasporto
La regola DAP può essere applicata a qualsiasi tipo di trasporto: stradale, aereo, ferroviario, marittimo e fluviale.
La flessibilità di questa formula Incoterms la rende particolarmente popolare nel commercio internazionale, dove la catena di approvvigionamento spesso comprende diversi mezzi di trasporto.
Che si tratti di trasporto marittimo di container, trasporto aereo di spedizioni espresse o trasporto su strada, il venditore consegna la merce al luogo di destinazione designato.
Esempi di DAP:
- Trasporto su strada – Il DAP è molto utilizzato nella logistica europea, dove la consegna delle merci al magazzino dell’acquirente è una pratica quotidiana.
- Trasporto aereo – Ideale per le spedizioni urgenti; il venditore sostiene i costi relativi alla consegna delle merci all’aeroporto di destinazione, mentre l’acquirente si occupa dello scarico e dello sdoganamento all’importazione.
Vale la pena aggiungere che in alcuni contratti compare la variante Delivered at Place Unloaded (DPU), in cui il venditore è responsabile anche dello scarico. Tuttavia, nel DAP classico, tale obbligo spetta esclusivamente all’acquirente.
Vedi anche: Incoterms DPU – cosa significa la regola Delivered at Place Unloaded? >>>
Riepilogo
DAP Incoterms 2020 è una regola di consegna nel commercio internazionale in cui il venditore è responsabile del trasporto fino al luogo designato, dopodiché tutti gli obblighi passano all’acquirente.
L’elemento chiave è l’indicazione precisa del punto di consegna concordato, che determina il momento del trasferimento del rischio. Dal momento in cui le merci si trovano nel luogo designato e vengono messe a disposizione dell’acquirente, il venditore è esonerato da ogni ulteriore responsabilità.
In pratica, ciò significa che gli obblighi di scarico, sdoganamento e tutti i rischi connessi al trasporto e all’utilizzo delle merci passano dal venditore all’acquirente.
Domande frequenti
Cosa significa Incoterm DAP?
DAP (Delivered at Place) significa consegna delle merci al luogo di destinazione designato, dove il venditore è responsabile del trasporto e il rischio passa all’acquirente nel momento in cui il carico viene messo a disposizione.
In pratica, ciò significa che il venditore consegna le merci al punto concordato, ma non si occupa dello sdoganamento all’importazione né dello scarico.
Chi paga il trasporto con DAP?
I costi di trasporto fino al luogo di destinazione sono a carico del venditore, mentre l’acquirente è responsabile dello sdoganamento all’importazione, delle tasse, dello scarico e delle tasse locali.
Quando usare DAP e quando DDP?
Il DAP viene scelto quando lo sdoganamento all’importazione rimane a carico dell’acquirente, mentre il DDP (Delivered Duty Paid) significa che il venditore copre anche i dazi doganali e le tasse.
Nel caso del DAP, il venditore trasferisce il rischio all’acquirente nel luogo designato (prima dello scarico della merce), mentre nel caso del DDP l’acquirente riceve la merce solo dopo aver espletato tutte le formalità di importazione.
Qual è la differenza tra DAP ed EXW?
EXW (Ex Works) significa che l’acquirente si assume quasi tutti gli obblighi e i rischi dal momento del ritiro della merce presso il venditore, mentre nel DAP il venditore è responsabile della consegna fino al luogo di destinazione.
La differenza sta quindi nella ripartizione degli obblighi e nel momento del trasferimento del rischio.
Leggi anche: Regola EXW Incoterms 2020 – cosa significa? >>>
Cos’è la regola FAS (Free Alongside Ship)?
FAS (Free Alongside Ship) è una regola Incoterms in cui il venditore consegna la merce lungo la murata della nave nel porto di carico e i costi e i rischi successivi passano all’acquirente.
A differenza del DAP, il FAS è destinato esclusivamente al trasporto marittimo e per vie navigabili interne.
Leggi anche: Regola FAS Incoterms 2020 – cosa significa Free Alongside Ship? >>>