Cosa sono TEU e FEU? Applicazione e differenze principali

I termini TEU e FEU sono comunemente utilizzati nella logistica internazionale nel contesto del trasporto containerizzato. Si tratta di unità di misura di base utilizzate per pianificare i trasporti, confrontare i carichi e ottimizzare i costi operativi. Il loro utilizzo è di fondamentale importanza nel lavoro quotidiano delle aziende del settore TSL.

 

In questo articolo spieghiamo cosa sono esattamente TEU e FEU, cosa li differenzia e come vengono utilizzati nella logistica containerizzata moderna.

 

 

TEU e FEU come unità di carico nel trasporto container

 

Le unità TEU e FEU svolgono un ruolo fondamentale nella pianificazione del trasporto container. Si tratta di riferimenti universali che organizzano la gestione dei carichi su scala internazionale.

 

TEU e FEU - unità di misura nel trasporto container

 

Il sistema di misura utilizzato nella logistica dei container deve essere uniforme e riconoscibile in tutto il mondo. Proprio per questo motivo è stato adottato un metodo standardizzato a livello internazionale per determinare la capacità di carico utilizzando le unità TEU e FEU. L’unità TEU corrisponde a un container di 20 piedi di lunghezza, mentre l’unità FEU corrisponde a un container di 40 piedi di lunghezza.

 

Grazie a questo convertitore semplificato è possibile, tra l’altro, determinare in modo efficiente la capacità delle navi portacontainer, pianificare la distribuzione delle unità nei terminal portuali e gestire con precisione il peso totale del carico nel trasporto containerizzato internazionale. Facilita inoltre il confronto efficiente dei volumi di carico, la previsione della capacità dell’infrastruttura e il calcolo dei costi operativi in ogni fase della catena di fornitura.

 

Nella parte restante dell’articolo esamineremo più da vicino le differenze tra TEU e FEU e perché il loro utilizzo è così importante nelle operazioni logistiche quotidiane.

 

 

Leggi anche: Quali sono i tipi di container nel trasporto marittimo? >>>

 

 

 

TEU vs. FEU – caratteristiche e differenze

 

Sebbene TEU e FEU appartengano allo stesso sistema di conversione, differiscono per le dimensioni dei container a cui si riferiscono. Ciò è particolarmente importante durante la pianificazione dei carichi, l’analisi dei costi e l’organizzazione dello spazio di carico.

 

TEU e FEU - caratteristiche e differenze

 

 

Unità TEU

 

TEU (Twenty-foot Equivalent Unit) è un’unità di conversione standardizzata che corrisponde a un container di 20 piedi di lunghezza. Nel trasporto containerizzato, costituisce il punto di riferimento fondamentale per determinare la scala di carico, la capacità dei terminal e il prezzo dei servizi di trasporto. L’unità TEU è attualmente ampiamente utilizzata nel trasporto marittimo e intermodale come standard internazionale del settore.

 

Un container da venti piedi tipico può contenere circa 11 europallet. A seconda delle caratteristiche specifiche delle merci trasportate, il suo peso totale massimo (carico + container) è solitamente di circa 30 tonnellate e la capacità di carico massima è di circa 28 tonnellate. Grazie alle loro dimensioni compatte e alla capacità di carico relativamente elevata, i container da 20 piedi sono molto utilizzati per il trasporto di merci pesanti ma di volume ridotto.

 

 

Container da 20 piedi (20′) – dimensioni esterne

 

LUNGHEZZA LARGHEZZA ALTEZZA
in piedi 20′8′8′ 6″
in metri6,0582,4382,591

 

Contenitore da venti piedi (20′) – dimensioni interne

 

LUNGHEZZA LARGHEZZA ALTEZZA
in piedi 19′ 4 1/8″7′ 8 1/2″7′ 10 3/16″
in metri5,8962,3502,393

 

Unità FEU

 

FEU (Forty-foot Equivalent Unit) è un’unità di misura standardizzata che corrisponde a un container di 40 piedi. In pratica, si considera che 1 FEU equivalga a 2 TEU, il che semplifica il calcolo del volume dei carichi e la determinazione delle dimensioni del trasporto.

 

Il container da 40 piedi a cui si riferisce l’unità FEU ha una capacità maggiore rispetto al container da 20 piedi e può contenere solitamente 25 pallet EURO. Il suo peso massimo totale è di circa 32 tonnellate e la capacità di carico massima è di circa 28 tonnellate. Grazie al loro volume maggiore e alla possibilità di consolidare le merci, i container di questo tipo sono particolarmente utilizzati nel trasporto internazionale, soprattutto per il trasporto di carichi leggeri ma voluminosi.

 

In pratica, il container da 40 piedi è spesso la scelta più economica se si considerano i costi unitari di trasporto su lunghe distanze e l’ottimizzazione dello spazio di carico. Un numero inferiore di container significa meno trasbordi, minori spese portuali e una gestione logistica semplificata.

 

 

Contenitore da quaranta piedi (40′) – dimensioni esterne

 

LUNGHEZZA LARGHEZZA ALTEZZA
in piedi40′8′8′ 6″
in metri12,1922,4382,591

 

Contenitore da quaranta piedi (40′) – dimensioni interne

 

LUNGHEZZA LARGHEZZA ALTEZZA
in piedi39′ 5 11/16″7′ 8 1/2″7′ 10 3/16″
in metri12,0322,3502,393

 

 

Errori frequenti nell’uso dei termini TEU e FEU

 

I termini FEU e TEU sono spesso usati in modo errato, soprattutto nel linguaggio comune del settore, come nomi di tipi di container da 20′ e 40′. Si tratta invece diunità di conversione, non di categorie di container TEU e container FEU. Questa conoscenza può essere importante durante la preparazione della documentazione di trasporto, delle offerte commerciali o dei rapporti logistici.

 

Vale anche la pena prestare attenzione ai frequenti errori che si verificano nella denominazione TEU e FEU che si possono trovare su Internet. L’unità TEU è letteralmente Twenty-foot Equivalent Unit, non Twenty-feet Equivalent Unit, mentre FEU è Forty-foot Equivalent Unit, non Forty-feet Equivalent Unit.

 

 

L’uso delle unità TEU e FEU nel trasporto

 

La logistica containerizzata moderna si basa su una pianificazione precisa dello spazio, dei costi e delle capacità operative. Le unità TEU e FEU svolgono un ruolo fondamentale in questo sistema. Il loro utilizzo costituisce infatti la base dell’intera infrastruttura del trasporto containerizzato internazionale, dalla fase di pianificazione del carico all’analisi della redditività dei trasporti.

 

TEU e FEU nella pratica

 

 

#1 Descrizione della capacità delle navi portacontainer e dei terminal

 

La capacità delle navi portacontainer è espressa in TEU: le unità più grandi possono trasportare oltre 24.000 TEU, ovvero 24.000 container da 20 piedi, 12.000 container da 40 piedi o qualsiasi combinazione di questi. In TEU viene anche determinata la capacità dei terminal container. Ciò consente ai vettori e agli operatori dei terminal di pianificare in modo standardizzato la disposizione dei container a bordo e nei porti di trasbordo. Ciò facilita anche l‘analisi delle capacità operative di una determinata nave o terminal e supporta l‘efficace gestione dell’infrastruttura logistica.

 

 

#2 Pianificazione della logistica dei carichi e dei costi

 

I TEU e i FEU costituiscono la base per la valutazione dei servizi di trasporto e sono comunemente utilizzati nei calcoli dei noli. In pratica, il TEU funge da unità di base utilizzata per determinare il volume del carico, indipendentemente dal tipo di container in cui viene trasportata la merce. Ciò consente di valutare rapidamente lo spazio necessario per una determinata spedizione e la sua quota sui costi complessivi di trasporto.

 

 

#3 Ottimizzazione dello spazio nella catena di fornitura

 

La standardizzazione delle unità TEU e FEU consente una pianificazione precisa dell’utilizzo dello spazio disponibile, sia sulle navi che nei terminal di trasbordo o sui semirimorchi e sui vagoni ferroviari. Ciò consente agli operatori logistici di massimizzare il carico, riducendo gli spazi vuoti e minimizzando il numero di trasporti non necessari.

 

Di conseguenza, queste unità supportano una gestione efficiente della capacità e consentono di adattare meglio i tipi di container alle reali esigenze di trasporto lungo tutta la catena di fornitura, dal porto, alla strada e alla ferrovia, fino al centro di distribuzione.

 

 

Come puoi vedere, l’uso delle unità TEU e FEU va ben oltre i concetti puramente teorici: è il fondamento del funzionamento del trasporto container moderno, che facilita l’esecuzione di tutte le fasi più importanti del processo logistico.

 

 

Riepilogo

 

TEU e FEU sono due concetti fondamentali, senza i quali è difficile immaginare il funzionamento del trasporto containerizzato moderno. Anche se, a prima vista, sembrano solo un sistema di conversione semplificato, la loro importanza nella pianificazione dei trasporti, nella stima dei costi e nella gestione dello spazio di carico è enorme.

 

L’unità TEU corrisponde a un container di 20 piedi, mentre l’unità FEU corrisponde a un container di 40 piedi. Grazie a questi parametri, è possibile adottare un approccio uniforme per determinare la capacità dei container, gestire il carico nei porti e nei terminal e ottimizzare le attività lungo tutta la catena di fornitura.

 

In pratica, le unità TEU e FEU non sono solo uno standard, ma anche uno strumento che supporta l’efficienza operativa e aiuta le aziende del settore TSL a prendere decisioni logistiche accurate.

 

 

Domande frequenti (FAQ)

 

Quanti TEU ha un container da 40′?

 

Un container da 40 piedi (40′) ha una capacità TEU pari a 2. Ciò equivale a 1 FEU.

 

 

Quante tonnellate sono 1 TEU?

 

Un container standard da 20 piedi (corrispondente a 1 TEU) può trasportare merci con un peso lordo fino a circa 28 tonnellate, a seconda delle specifiche tecniche del container e delle limitazioni di trasporto.

 

 

Quanto è 1 TEU? Quanto è 2 TEU?

 

1 TEU è un’unità di misura nel trasporto container equivalente al volume di un container da 20 piedi. 2 TEU, invece, equivalgono a 1 FEU e possono corrispondere a due container da 20 piedi o a un container da 40 piedi.

 

 

Quanti TEU ci sono in un FEU?

 

Un’unità FEU corrisponde a due unità TEU, ovvero 1 FEU = 2 TEU.