I più grandi porti container in Europa – TOP 15
Il trasporto marittimo è alla base del commercio globale e i porti container in Europa costituiscono una parte importante delle sue fondamenta. È anche grazie a loro che ogni giorno ci arrivano merci anche dai paesi più lontani e milioni di consumatori e imprese hanno accesso continuo a un’ampia gamma di prodotti e materie prime.
I terminal di trasbordo europei sono oggi tra i più moderni ed efficienti al mondo. Alimentati da investimenti, infrastrutture sviluppate e una posizione strategica, determinano il ritmo della logistica in tutto il continente.
In questo articolo presentiamo la classifica dei 15 porti container più grandi d’Europa, basata sui dati completi del 2024. Scoprite quali sono i porti dominanti nella regione, dove il transito cresce più rapidamente e quali sono le forze che guidano la logistica marittima in questa parte del mondo.
Leggi anche: Che cos’è il trasporto marittimo? Vantaggi e svantaggi del trasporto marittimo >>>
L’importanza dei porti container nella logistica europea
I porti container sono anelli fondamentali nelle catene di approvvigionamento che collegano l’Europa ai mercati di tutto il mondo. Il loro ruolo va ben oltre la semplice funzione di trasbordo: sono centri di distribuzione, nodi intermodali e base per l’industria e il commercio. L’efficienza di queste strutture, sempre più supportata da tecnologie moderne, influisce direttamente sui prezzi delle merci, sui tempi di consegna e sulla competitività dell’economia europea.
L’alto livello di automazione, i terminal containerizzati sviluppati, i collegamenti ferroviari e stradali, nonché l’accesso alle vie navigabili più profonde fanno sì che i porti più grandi d’Europa funzionino oggi come macchine logistiche altamente specializzate. Ciò consente loro di gestire in modo efficiente il crescente volume del commercio internazionale, riducendo al minimo i ritardi e i tempi di inattività .
TOP 15 – I più grandi porti container in Europa
La nostra classifica è stata stilata sulla base dei dati completi relativi al 2024 e tiene conto del confronto con i risultati del 2023. Essa mostra quali porti container in Europa mantengono la loro posizione dominante e quali stanno acquisendo importanza grazie alla crescita dinamica dei trasbordi.
#1 Porto di Rotterdam (Paesi Bassi)
13 820 000 TEU (fonte)
Il porto di Rotterdam è da anni il più grande porto container d’Europa e uno dei più importanti al mondo. Situato nel delta del Reno, funge da snodo strategico per il trasporto marittimo, terrestre e fluviale. Grazie alla sua profondità di 24 metri, è in grado di ospitare le navi portacontainer più grandi del mondo e opera 24 ore su 24 con la massima efficienza.
Nel 2024 il porto ha movimentato 13,82 milioni di TEU, con un aumento del 2,8% rispetto all’anno precedente. Questo risultato rafforza la sua posizione di porto più trafficato d’Europa.
Sito ufficiale del porto di Rotterdam >>>
#2 Porto di Anversa-Bruges (Belgio)
13 532 436 TEU (fonte)
Il porto di Anversa-Bruges, nato dalla fusione dei porti di Anversa e Zeebrugge, ha consolidato la sua posizione di secondo porto container più grande d’Europa. Nel 2024 ha gestito oltre 13,5 milioni di TEU, con un aumento dell’8,13% su base annua, il più alto tra i primi tre.
La differenza nel transbordo tra Anversa-Bruges e Rotterdam si è notevolmente ridotta, confermando la crescente importanza del porto belga nella mappa logistica europea. Grazie agli ottimi collegamenti con l’entroterra, questo porto svolge un’importante funzione di transito per i paesi situati nel centro dell’Europa.
Sito ufficiale del porto di Anversa-Bruges >>>
#3 Porto di Amburgo (Germania)
7 800 000 TEU (fonte)
Il porto di Amburgo rimane il terzo porto container più grande d’Europa e uno dei più importanti per l’Europa centrale. Nel 2024 ha raggiunto un risultato di 7,8 milioni di TEU, con un aumento dell’1,3% rispetto all’anno precedente.
La sua posizione e l’accesso a una rete ferroviaria e fluviale ben sviluppata lo rendono un punto di transito fondamentale per molti mercati della regione.
Sito web ufficiale del porto di Amburgo >>>
#4 Porto di Valencia (Spagna)
5 475 773 TEU (fonte)
Il porto di Valencia è il più grande porto container della Spagna e uno dei più in rapida crescita in Europa. Nel 2024 sono stati movimentati oltre 5,47 milioni di TEU, con un aumento del 14,15% su base annua.
Grazie alla sua posizione favorevole sulla costa occidentale della penisola iberica e al previsto ampliamento delle infrastrutture terminalistiche, Valencia rafforza la sua posizione di importante punto di transito nel Mediterraneo.
Sito web ufficiale del porto di Valencia >>>
#5 Porto di Algeciras (Spagna)
4 706 145 TEU (fonte)
Il porto di Algeciras, situato in una posizione strategica all’ingresso del Mar Mediterraneo, rimane uno dei più importanti nodi marittimi d’Europa. Nel 2024 ha gestito oltre 4,7 milioni di TEU, registrando un leggero calo dello 0,58% su base annua.
Nonostante questa correzione, il porto mantiene una posizione forte nella regione e continua a svolgere un ruolo importante nel transito internazionale di container.
Sito ufficiale del porto di Algeciras >>>
#6 Porto di Bremerhaven (Germania)
4 444 813 TEU (fonte)
Il porto di Bremerhaven è il secondo porto container più grande della Germania dopo Amburgo. Nel 2024 sono stati movimentati oltre 4,44 milioni di TEU, con un risultato migliore del 6,31% rispetto al 2023.
Grazie all’ampliamento dei terminal e all’implementazione di sistemi di gestione avanzati, il porto migliora costantemente la sua efficienza e competitività sul mercato europeo.
Sito web ufficiale del porto di Bremerhaven >>>
#7 Porto del Pireo (Grecia)
4 228 000 TEU (fonte)
Il porto del Pireo è il più grande porto container della Grecia e uno dei principali punti di trasbordo nel bacino del Mediterraneo. Nel 2024 ha registrato un trasbordo di 4,23 milioni di TEU, con un calo del 7,8% su base annua.
Nonostante la riduzione del volume movimentato, il porto mantiene una posizione di rilievo nella regione e rimane un anello importante nella logistica containerizzata dell’Europa meridionale.
Sito ufficiale del porto del Pireo >>>
#8 Porto di Gioia Tauro (Italia)
3 940 447 TEU (fonte)
Il porto di Gioia Tauro, situato nel sud dell’Italia, è il più grande porto container del paese e uno dei principali hub di trasbordo nel bacino del Mediterraneo. Nel 2024 ha raggiunto il risultato record di oltre 3,94 milioni di TEU, con un aumento dell’11,04% su base annua.
La sua posizione è dovuta principalmente alla sua posizione geografica favorevole: il porto funge da importante punto di trasbordo sulle rotte tra Europa, Asia e Africa.
Sito ufficiale del porto di Gioia Tauro >>>
#9 Porto di Barcellona (Spagna)
3 888 977 TEU (fonte)
Il porto di Barcellona è uno dei porti container in più rapida crescita in Europa. Nel 2024 sono stati movimentati quasi 3,89 milioni di TEU, con un significativo aumento del 18,56% rispetto all’anno precedente, uno dei risultati più alti nella classifica di quest’anno.
L’elevata dinamica dei trasbordi è il risultato dell’aumento del traffico container e dello sviluppo delle infrastrutture portuali. Barcellona rafforza la sua posizione di importante centro di trasbordo nella parte occidentale del bacino del Mediterraneo.
Sito ufficiale del porto di Barcellona >>>
#10 Porto HAROPA (Francia)
3 100 000 TEU (fonte)
HAROPA è un complesso portuale integrato che comprende Le Havre, Rouen e Parigi, formando uno dei più importanti centri di trasbordo nel nord-ovest dell’Europa. Nel 2024 il porto ha raggiunto il risultato record di 3,1 milioni di TEU, con un aumento del 18,7% su base annua.
Grazie alla sua posizione sul Mare del Nord e ai collegamenti fluviali diretti con il centro del paese, HAROPA è un elemento importante nella struttura di importazione ed esportazione della Francia e di tutta l’Europa continentale.
Sito ufficiale del porto HAROPA >>>
#11 Porto di Marsaxlokk (Malta)
2 860 000 TEU (fonte)
Il porto di Marsaxlokk, noto anche come Malta Freeport, è il principale porto container di Malta e uno dei più importanti snodi di trasbordo della regione. Nel 2024 ha movimentato 2,86 milioni di TEU, registrando un aumento del 2,1% su base annua.
Grazie alla sua posizione geografica favorevole nella parte centrale del Mar Mediterraneo, il porto riveste una grande importanza per il traffico di transito tra l’Europa e il Medio Oriente e il Nord Africa.
Sito ufficiale del porto di Marsaxlokk >>>
#12 Porti di Genova (Italia)
2 820 501 TEU (fonte)
I porti di Genova costituiscono il più grande complesso portuale dell’Italia nord-occidentale e svolgono un ruolo fondamentale nel commercio estero italiano. Nel 2024 sono stati movimentati oltre 2,82 milioni di TEU, con un aumento del 2,9% su base annua.
Grazie alla sua infrastruttura sviluppata e alla vicinanza dei principali centri industriali, questo porto rimane un anello importante nella rete logistica europea, in particolare per quanto riguarda i collegamenti tra l’Italia e i mercati dell’Europa continentale.
Sito ufficiale dei Porti di Genova >>>
#13 Porto di Danzica (Polonia)
2 Â 248 Â 764 TEU (fonte)
Il porto di Danzica è il più grande porto container della Polonia e uno dei porti in più rapida crescita dell’Europa centro-orientale. Nel 2024 ha raggiunto un transito di oltre 2,24 milioni di TEU, generando una crescita del 9,68% su base annua e avvicinandosi così alla vetta europea.
Il dinamico sviluppo del terminal Baltic Hub e gli investimenti nell’infrastruttura portuale rafforzano la sua posizione come uno dei punti chiave sulla mappa dei porti container europei.
Sito ufficiale del porto di Danzica >>>
#14 Porto di Sines (Portogallo)
1 900 000 TEU (fonte)
Il porto di Sines è il più grande porto container del Portogallo e uno dei più promettenti dell’Atlantico. Nel 2024 il transito ha raggiunto 1,9 milioni di TEU, con un aumento del 16% su base annua.
Grazie al terminal in acque profonde e alla posizione lungo le principali rotte marittime, il porto sta diventando un punto di trasbordo sempre più importante per il traffico tra Europa, America e Africa.
Sito ufficiale del porto di Sines >>>
#15 Porto di Marsiglia (Francia)
1 450 000 TEU (fonte)
Il porto di Marsiglia, noto anche come Port Marseille Fos, è il più importante porto container del sud della Francia. Nel 2024 il transito ha raggiunto 1,45 milioni di TEU, con un aumento del 9% su base annua.
Grazie alla sua posizione strategica sul Mar Mediterraneo e all’accesso a collegamenti rapidi con l’Europa meridionale, Marsiglia è un importante punto di transito nella regione.
Sito ufficiale del porto di Marsiglia >>>
Riepilogo
La classifica sopra riportata mostra che i maggiori porti container europei non solo mantengono le loro posizioni di rilievo, ma nella maggior parte dei casi le rafforzano ulteriormente. L’aumento dei volumi di transito e lo sviluppo delle infrastrutture confermano il ruolo crescente di queste strutture nel sistema dei trasporti europeo, sia come centri logistici che come importanti fonti di occupazione e motori dell’economia regionale. Si nota anche un aumento dell’importanza dei porti del sud e dell’est del continente, che competono sempre più audacemente con i leader tradizionali del Mare del Nord.
La classifica dei primi 15 riflette quindi l’attuale assetto di potere nella logistica marittima in termini di volume di trasbordo di container e indica quali sono oggi i porti più importanti in Europa sotto questo aspetto. Per la maggior parte di essi, questo risultato è il frutto di investimenti a lungo termine e di strategie di sviluppo coerenti che stanno dando i risultati attesi.
Domande più frequenti (FAQ)
Qual è il più grande porto container d’Europa?
Il più grande porto container d’Europa è il porto di Rotterdam, nei Paesi Bassi. Nel 2024 vi sono stati movimentati 13,82 milioni di TEU.
Quali sono i più grandi porti container d’Europa?
I tre più grandi porti container europei sono Rotterdam, Anversa-Bruges e Amburgo.
Qual è il porto più grande del Mar Baltico?
Il più grande del Mar Baltico e uno dei porti container europei in più rapida crescita è il porto di Danzica, che nel 2024 ha movimentato oltre 2,24 milioni di TEU. Non è solo il leader nella regione, ma anche un porto chiave per le merci nella parte nord-orientale dell’Europa. La sua importanza è in costante crescita grazie all’ampliamento delle infrastrutture e del terminal Baltic Hub.
Perché i container sono così popolari nel trasporto marittimo?
Il trasporto containerizzato è oggi il metodo più diffuso per il trasporto marittimo di merci: la standardizzazione dei container consente un facile trasbordo e la realizzazione di trasporti intermodali.