Giorni festivi e festività in Cina [2025] – calendario dei giorni festivi
Se fai affari con la Cina o ti occupi di logistica, sai bene che le festività cinesi possono stravolgere il calendario. È un periodo in cui le fabbriche rallentano e i trasporti e i contatti con i partner commerciali possono subire ritardi.
Per questo è utile sapere in anticipo quando sono i giorni festivi in Cina, quali sono le festività più importanti e cosa significano in pratica.
In questo articolo troverai il calendario completo dei giorni festivi in Cina nel 2025. In questo modo potrai pianificare meglio le consegne e la comunicazione con i tuoi partner commerciali durante le festività cinesi. Perché, come dice un vecchio proverbio, prevenire è meglio che… aspettare una risposta via e-mail più a lungo del necessario.
Le festività cinesi più importanti
Ti stai chiedendo quali giorni in Cina sono davvero festivi e non lavorativi? Nel Paese di Mezzo, non tutti i giorni festivi hanno lo stesso significato. Alcune festività durano una settimana e mettono tutto il Paese in pausa. Altre sono celebrate più a livello locale.
In questa parte dell’articolo presentiamo le festività più importanti del calendario cinese, che hanno un impatto reale sul commercio e sulla comunicazione con i partner cinesi.
Capodanno cinese – una festa di portata globale
- Data: 29 gennaio 2025
- Giorni festivi: 28 gennaio – 3 febbraio 2025
Il Capodanno cinese, noto anche come Festa di Primavera, è senza dubbio il periodo più festoso dell’anno in Cina. Nel 2025 cade di mercoledì 29 gennaio e dà inizio alle celebrazioni dell’Anno del Serpente. Sebbene ufficialmente i giorni festivi durino solo una settimana, in pratica gran parte del Paese rimane inattivo anche per due settimane.
È un periodo di riunioni familiari, viaggi di massa e anche di interruzione totale dell’attività di molte aziende, magazzini e stabilimenti produttivi.
Se collabori con la Cina, pianifica bene la produzione e le consegne nei mesi di gennaio e febbraio, perché in questo periodo le risposte dall’altra parte potrebbero richiedere più tempo del solito.
Le celebrazioni sono colorate e spettacolari: lanterne rosse, fuochi d’artificio o spettacoli di danza del leone, buste rosse piene di soldi (hongbao) che si scambiano, nonché la preparazione di piatti speciali e banchetti in famiglia. Simbolismo e tradizione si intrecciano con l’orgoglio nazionale, ed è proprio questo che rende questa festa di portata e significato globale.
La Festa delle Lanterne
- Data: 12 febbraio 2025
Sebbene la Festa delle Lanterne (yuánxiāo jié) non sia un giorno festivo, riveste un ruolo importante nella tradizione cinese, poiché conclude i due settimane di festeggiamenti del Capodanno cinese. Ricorre il quindicesimo giorno del primo mese lunare ed è talvolta chiamata Festa delle Lanterne.
In questo giorno, le strade e le case sono illuminate da lanterne rosse e le città intere assumono un aspetto festoso. È un momento di gioia, speranza e buon auspicio per l’anno a venire.
Sebbene le celebrazioni abbiano un carattere più simbolico che formale, la Festa delle Lanterne conclude il periodo festivo, quindi vale la pena tenerne conto quando si pianificano i contatti con i partner cinesi.
Festa dei morti cinese
- Data: 5 aprile 2025
- Giorni festivi: 4-6 aprile 2025
La Festa dei morti cinese, nota anche come Qingmingjie o Giorno della pulizia delle tombe, è una delle festività primaverili più importanti del calendario cinese. Ha un profondo significato spirituale. È un momento di ritrovo familiare, in cui i cinesi rendono omaggio ai propri antenati visitando le loro tombe e curando i luoghi di riposo.
Il rito fondamentale consiste nel pulire insieme le tombe e bruciare simbolicamente denaro e oggetti di carta che dovrebbero garantire il benessere dei defunti nell’aldilà.
Nonostante la sua solennità, il Qingming ha anche un carattere caldo e primaverile. Dopo la parte ufficiale, molte famiglie si riuniscono per organizzare picnic all’aperto, fare passeggiate o far volare gli aquiloni, che secondo la tradizione aiutano a connettersi con gli spiriti degli antenati e a scacciare le forze del male. È anche un’occasione per preparare piatti tradizionali.
Durante il periodo del Festival dei Morti, gli uffici e le banche sono chiusi e il ritmo di lavoro di molte aziende rallenta notevolmente. Se avete in programma operazioni logistiche o contatti con i vostri fornitori in questo periodo, è bene tenerne conto in anticipo.
Festa del Lavoro cinese
- Data: 1 maggio 2025
- Giorni festivi: 1-5 maggio 2025
La Festa del Lavoro in Cina (Láodòngjié) cade sempre il 1° maggio perché, a differenza della maggior parte delle festività tradizionali, si basa sul calendario gregoriano e non su quello lunare.
Nel 2025 i cinesi avranno ben cinque giorni di ferie, il che rende questo periodo uno dei più lunghi della primavera.
Sebbene la festa non sia associata ad alcun rituale o cerimonia, il suo impatto sull’economia e sulla vita quotidiana è notevole. La maggior parte delle aziende, delle istituzioni e degli uffici rimane chiusa e molte persone decidono di viaggiare.
Festa cinese delle barche drago
- Data: 31 maggio 2025
- Giorni festivi: 31 maggio – 2 giugno 2025
La Festa delle Barche Drago (Duānwǔjié) è una delle feste cinesi più colorate e spettacolari. Nel 2025 darà ai cittadini cinesi tre giorni di ferie.
La festa commemora la figura di Qu Yuan, poeta, patriota e funzionario che, dopo aver perso la fiducia della corte e essere stato esiliato, si gettò nel fiume in segno di protesta. La leggenda narra che la gente uscì in barca per cercare il suo corpo, gettando in acqua gli zòngzi, palline di riso glutinoso avvolte in foglie di bambù, che dovevano allontanare i pesci dal cadavere.
È proprio in ricordo di questi eventi che ancora oggi in tutta la Cina si svolgono gare di barche drago e i zòngzi sono diventati un piatto tradizionale consumato in questo periodo.
Festa nazionale cinese
- Data: 1 ottobre 2025
- Giorni festivi: 1-8 ottobre 2025
La Festa Nazionale Cinese (Guóqìngjié) è la più importante festa nazionale della Repubblica Popolare Cinese, che commemora la sua proclamazione il 1° ottobre 1949. Ogni anno, in questo giorno, inizia la cosiddetta Settimana d’oro (Golden Week), sette giorni festivi che nel 2025 sono stati estesi a otto, poiché coincidono con le celebrazioni della Festa di metà autunno.
Durante questo periodo, gli uffici, le fabbriche e la maggior parte delle aziende chiudono e milioni di cinesi partono per viaggi, sia per riunioni familiari che per turismo.
La Festa Nazionale è anche un periodo di celebrazioni statali: in tutta la Cina vengono organizzati vari eventi, come sfilate, parate militari, cerimonie di alzabandiera ed eventi presso i Monumenti ai Eroi del Popolo, in particolare in Piazza Tiananmen a Pechino.
Dal punto di vista commerciale, si tratta di un momento cruciale di stallo in Cina, che deve essere preso in considerazione nella pianificazione delle consegne, delle spedizioni o dei contatti con i fornitori. La Settimana d’Oro non è solo una festa, ma anche una vera e propria interruzione del funzionamento di molti anelli della catena di approvvigionamento.
Festa cinese di metà autunno
- Data: 6 ottobre
La Festa di metà autunno (Zhōngqiūjié), chiamata anche Festa della Luna, è la seconda festa più importante in Cina, subito dopo il Capodanno cinese.
I cinesi si riuniscono con i propri cari per ammirare insieme la luna piena, che in questa notte è la più luminosa e grande dell’anno. L’evento è accompagnato dal consumo dei tradizionali dolci lunari (mooncakes, yuèbǐng), che simboleggiano l’unità e la felicità familiare.
La Festa di metà autunno è anche una delle festività romantiche più importanti: le coppie innamorate passeggiano al chiaro di luna e si scambiano regali.
Dal punto di vista logistico, il 6 ottobre cade nel mezzo di una settimana non lavorativa, quindi molte aziende rimangono chiuse e le comunicazioni commerciali possono essere difficoltose.
Le festività in Cina e l’importazione di merci
Per chi non ha a che fare con il settore delle importazioni, le festività cinesi possono sembrare una curiosità culturale. Ma se la vostra azienda si basa sulle forniture dal Paese di Mezzo, queste date possono avere un impatto reale sulla catena di approvvigionamento, e anche molto tangibile.
Durante le festività cinesi più importanti, come il Capodanno cinese o la Festa Nazionale, le aziende, le fabbriche e i magazzini possono rimanere chiusi per diversi giorni. Ciò comporta interruzioni della produzione, ritardi nelle spedizioni e spesso anche l’impossibilità di comunicare con i partner cinesi.
Anche se l’azienda riprende il lavoro dopo pochi giorni, il ritorno alla piena produttività richiede spesso ancora una o due settimane, a causa della migrazione di massa dei lavoratori e dei ritardi nelle consegne.
Cosa è importante sapere come importatore?
- Pianifica in anticipo. Se il tuo programma di consegna coincide con il periodo festivo, assicurati che gli ordini siano stati effettuati e confermati con sufficiente anticipo.
- Tieni conto dei due periodi di fermo più lunghi. Il Capodanno lunare (gennaio/febbraio) e la Festa Nazionale (ottobre): in questi periodi le importazioni si fermano praticamente.
- Aspettati ritardi anche dopo le festività. Anche dopo la fine ufficiale dei giorni festivi, alcuni stabilimenti potrebbero continuare a funzionare a regime ridotto per alcuni giorni.
Vale anche la pena ricordare che il trasporto internazionale (soprattutto marittimo) è soggetto a un aumento del traffico in questo periodo, il che può tradursi in tariffe di nolo più elevate e tempi di consegna più lunghi.
Pertanto, conoscere le festività cinesi non è solo una curiosità culturale, ma anche un elemento chiave nella gestione del rischio logistico.
Riepilogo
In Cina, le festività sono molto più che folklore e tradizione: sono vere e proprie interruzioni della produzione, della logistica e delle comunicazioni commerciali.
Conoscendo le date e la natura delle festività più importanti in Cina, potrete gestire meglio i rapporti con i vostri partner commerciali, evitare ritardi e pianificare le consegne in modo più efficiente.
Nel 2025, vale la pena prestare particolare attenzione al Capodanno cinese (29 gennaio), alla Festa del Lavoro (1° maggio) e alla Settimana d’oro in occasione della Festa Nazionale (1-8 ottobre). Durante le festività, l’attività delle aziende rallenta notevolmente e le catene di approvvigionamento possono subire interruzioni anche di diversi giorni.
Ricorda: prima pianifichi, maggiori sono le possibilità che i ritardi durante le festività cinesi non colgano di sorpresa la tua azienda.