Conosamento: che cos'è e come funziona nella pratica?

I documenti di trasporto svolgono un ruolo fondamentale nel trasporto marittimo internazionale: se non sono preparati correttamente, anche la consegna meglio pianificata può incontrare difficoltà. Tra questi, particolare importanza riveste il conosamento, che svolge una funzione logistica, legale e commerciale.

 

A prima vista può sembrare una semplice conferma del carico delle merci sulla nave, ma in pratica è anche uno strumento che consente di disporre del carico durante il viaggio e costituisce la base per i regolamenti tra le parti della transazione.

 

In questo articolo spieghiamo cos’è esattamente il connaissement, quali sono i suoi tipi, cosa dovrebbe contenere e come funziona nella pratica. Segnaliamo inoltre gli errori più comuni che possono verificarsi durante il suo utilizzo.

 

 

Che cos’è una polizza di carico e qual è la sua importanza nel trasporto?

 

La polizza di carico (in inglese bill of lading, B/L, BL, BOL) è uno dei documenti più importanti utilizzati nel trasporto marittimo di merci. Viene emessa dal vettore o da un suo rappresentante, solitamente lo spedizioniere, l’armatore o il capitano della nave, dopo il carico delle merci a bordo.

 

Polizza di carico - che cos'è

 

Svolge tre funzioni fondamentali: costituisce la prova dell’accettazione del carico, è la prova della conclusione del contratto di trasporto e, cosa più importante, funge da titolo di proprietà delle merci. Ciò significa che il possesso dell’originale della polizza di carico conferma il diritto di ritirare il carico nel porto di destinazione e consente di trasferire tale diritto a un altro soggetto, ad esempio tramite girata o cessione. Il nuovo acquirente della polizza di carico acquisisce il diritto di disporre del carico.

 

In quanto titolo, la polizza di carico svolge un ruolo importante non solo nella logistica, ma anche nei regolamenti commerciali. È fondamentale nelle transazioni garantite da una lettera di credito: la banca trasferisce il documento (e quindi il diritto alla merce) solo dopo che sono state soddisfatte le condizioni di pagamento. In questo modo, la polizza di carico diventa uno strumento concreto per il controllo del carico e la tutela degli interessi delle parti.

 

In pratica, ciò significa che senza la polizza di carico non è possibile ritirare la merce nel porto di destinazione e il suo smarrimento può paralizzare l’intera operazione logistica. Questo documento spesso “guida” letteralmente la spedizione: regola chi e quando può gestirla e, se necessario, consente anche la vendita della merce durante il trasporto.

 

Il documento viene emesso in tante copie numerate quante ne richiede il caricatore, solitamente tre. Ciascuna di esse ha valore di originale. È anche possibile redigere copie che hanno solo carattere informativo e sono destinate all’uso interno dell’importatore e dell’esportatore.

 

 

Leggi anche: Che cos’è il trasporto marittimo? Vantaggi e svantaggi del trasporto marittimo >>>

 

 

 

Quali sono i tipi di polizze di carico?

 

Il connaissement è disponibile in diverse varianti, utilizzate, tra l’altro, a seconda di chi lo emette, a chi è intestato, dello stato della merce ricevuta e del percorso di trasporto. Il tipo di connaissement determina le modalità di ritiro del carico, la sua vendita durante il viaggio e l’ambito di responsabilità del vettore.

 

 

Classificazione in base al destinatario:

 

  • Conosamento nominativo (Straight Bill of Lading) – è emesso a nome di una persona specifica o di una determinata azienda e può essere trasferito mediante cessione.
  • Conosamento a ordine (To Order Bill of Lading) – è emesso su richiesta del caricatore o di un’altra persona da lui indicata. Può essere trasferito mediante girata.
  • Polizza di carico al portatore (Bearer Bill of Lading) – i diritti sulla merce spettano a chiunque sia in possesso del documento.

 

 

Classificazione in base al momento dell’emissione:

 

  • Polizza di carico (Shipped / On Board) – emessa dopo il carico della merce sulla nave.
  • di accettazione al carico (Received for Shipment) – emesso al momento dell’accettazione della merce per il carico.

 

 

Classificazione in base all’emittente:

 

  • Conosimento del vettore (Master Bill of Lading, M/BL) – emesso dall’armatore o dal vettore
  • Conosimento di spedizione (House Bill of Lading, H/BL) – emesso dallo spedizioniere.
  • Conosimento FIATA – documento emesso dal Multimodal Transport Operator, ovvero lo spedizioniere che svolge il ruolo di operatore nel settore del trasporto multimodale MTO. In caso di danneggiamento o smarrimento del carico, la responsabilità ricade sullo spedizioniere.
  • Conosimento di trasporto combinato – emesso dal Combined Transport Operator, ovvero l’armatore che svolge il ruolo di operatore di trasporto multimodale CTO. Durante l’intero tragitto, la responsabilità per le merci è interamente a carico dell’armatore.

 

 

Classificazione in base allo stato delle merci:

 

  • Polizza di carico pulita (Clean Bill of Lading) – non contiene riserve sullo stato del carico.
  • Polizza di carico sporca (Claused / Dirty Bill of Lading) – contiene osservazioni relative a danni o non conformità.

 

 

Classificazione in base al tipo di trasporto:

 

  • Polizza di carico semplice (Simple Bill of Lading) – per il trasporto senza trasbordo.
  • Polizza di carico diretta (Through Bill of Lading) – comprende il trasporto di merci con trasbordi in diversi porti, con possibile cambio di vettori.
  • Polizza di carico di trasbordo (Transshipment Bill of Lading) – conferma che le merci saranno trasbordate durante il viaggio.

 

Classificazione in base al tipo di vettore:

 

  • Conosimento di linea (Liner Bill of Lading) – si riferisce al trasporto di linea.
  • Conosimento di noleggio (Bill of Lading to be used with charter) – utilizzato nell’ambito del noleggio di una nave.

 

 

Classificazione in base alla forma:

 

  • Conosimento cartaceo originale – con firma e timbro.
  • Conosimento elettronico (Electronic Bill of Lading, eBL) – versione elettronica del documento.

 

La varietà dei conosimenti deriva dalla flessibilità richiesta dal commercio marittimo internazionale. La scelta del documento appropriato dovrebbe sempre tenere conto del tipo di rapporto commerciale, della rotta di trasporto e delle esigenze di tutela degli interessi delle parti.

 

 

Conosimento – cosa contiene?

 

Il conosimento (bill of lading) deve contenere informazioni precise che gli conferiscono validità giuridica e pratica. Questi dati costituiscono la base per l’identificazione della spedizione, il suo ritiro, i pagamenti e le eventuali richieste di risarcimento.

 

Cosa contiene la polizza di carico

 

Il connaissement deve contenere le seguenti informazioni

 

  • l’identificazione del vettore e i dati del suo rappresentante (ad esempio il capitano della nave o lo spedizioniere),
  • l’identificazione del caricatore (dati del caricatore del carico),
  • l’identificazione del destinatario del carico (dati del destinatario del carico) o l’informazione che il documento è stato emesso “al portatore” o “su ordine”,
  • il nome della nave che effettua il trasporto,
  • la descrizione del carico e del suo tipo – la descrizione del carico deve includere la quantità o il numero di articoli, le dimensioni, il peso e il volume,
  • descrizione dello stato esterno del carico e dell’imballaggio – molto importante in caso di eventuali reclami,
  • segni distintivi presenti sull’imballaggio o sui singoli colli, necessari per l’identificazione del carico, indicati per iscritto dal caricatore prima del momento del carico,
  • l’indicazione del nolo e dei diritti del vettore, con l’informazione se sono stati pagati in anticipo o se il pagamento deve essere effettuato secondo quanto stabilito in un altro documento,
  • il nome esatto del luogo di carico e il nome del luogo di scarico del carico (o l’informazione su dove o quando sarà indicato il luogo di scarico delle merci),
  • la data e il luogo di emissione, il numero di copie del connaissement e la firma del vettore o del suo rappresentante, ad esempio il comandante della nave.

 

È importante aggiungere che i dati riportati nella polizza di carico devono corrispondere alla lista dei colli e alla fattura commerciale. Anche una piccola differenza può causare problemi alla frontiera, ritardi nello sdoganamento o costi aggiuntivi.

 

 

Come funziona il flusso del connaissement passo dopo passo?

 

Comprendere come funziona il flusso del connaissement nella pratica è fondamentale per l’efficiente esecuzione del trasporto marittimo. Ciò consente di evitare inutili complicazioni.

 

Il ciclo della polizza di carico passo dopo passo

 

Il flusso del connaissement si svolge solitamente in diverse fasi:

 

  1. Accettazione della merce da parte del vettore – dopo il carico sulla nave, il vettore (o un suo rappresentante, ad esempio il capitano della nave, lo spedizioniere) emette il connaissement su richiesta del caricatore, sulla base delle informazioni ricevute da quest’ultimo.
  2. Rilascio del documento al caricatore – la polizza di carico viene solitamente redatta in tre copie originali (o in tante copie quante ne richiede il caricatore). Lo spedizioniere può trattenere il documento fino al momento del pagamento da parte dell’acquirente della merce.
  3. Consegna del documento all’acquirente – dopo aver ricevuto il pagamento della merce, la polizza di carico originale viene consegnata all’acquirente. Ciò può avvenire direttamente, tramite corriere o tramite banca (ad esempio nell’ambito di una lettera di credito documentaria).
  4. Presentazione del documento nel porto di destinazione – l’acquirente, in possesso dell’originale della polizza di carico, lo presenta al vettore nel porto di destinazione. Ciò gli dà diritto al ritiro del carico.
  5. Conclusione del ciclo – dopo la consegna della merce, i documenti perdono la loro validità.

 

In alcuni casi, per semplificare, si utilizzano forme di documentazione semplificate, come la lettera di trasporto marittimo (Sea Waybill) o la liberazione via telex, il cosiddetto telex (Telex Release), che eliminano la necessità della circolazione fisica degli originali. Tuttavia, nel caso della polizza di carico, il corretto flusso dei documenti è un requisito indispensabile per il ritiro efficace del carico.

 

 

Conoscenza di carico: errori e problemi più comuni

 

Una conoscenza di carico compilata in modo errato o utilizzata in modo improprio può generare complicazioni reali, dai ritardi nella consegna al rischio finanziario. Di seguito abbiamo raccolto i problemi più comuni relativi alla conoscenza di carico che si verificano nella pratica del trasporto marittimo:

 

  • Incoerenza dei dati – le differenze tra i dati riportati sulla polizza di carico e quelli riportati sulla fattura o sulla lista di imballaggio (ad esempio, peso, numero di pezzi, nome della merce o contrassegni) possono comportare fermi alla frontiera o il rifiuto di accettare il carico. Questo è anche un motivo frequente di controversia al momento del ritiro della merce nel porto di destinazione.
  • Mancanza di girata – nel caso di una polizza di carico a ordine, la mancanza di continuità delle girate può impedire il trasferimento del diritto sulla merce e comportarne il blocco.
  • Smarrimento dell’originale del documento – poiché la polizza di carico è un titolo di valore, la sua perdita comporta procedure costose e dispendiose in termini di tempo (spesso sono richieste garanzie bancarie). Inoltre, la mancanza della polizza di carico blocca il rilascio del carico.
  • Emissione di una polizza di carico con clausole, la cosiddetta polizza di carico sporca (claused / dirty bill of lading) – le riserve in essa contenute relative alle condizioni esterne del carico possono comportare, tra l’altro, problemi di ritiro o una riduzione del valore commerciale delle merci.

 

L’emissione corretta della polizza di carico, la sua conformità con gli altri elementi della documentazione di carico e la sua protezione contro lo smarrimento sono fondamentali per evitare costosi errori operativi.

 

 

Conosimento vs. lettera di trasporto marittimo – differenze

Nella pratica del settore TSL, il conosimento viene spesso confuso con la lettera di trasporto marittimo. Questo errore compare anche nelle pubblicazioni di settore, mentre si tratta di due documenti distinti con natura e significato giuridico completamente diversi.

 

polizza di carico e lettera di trasporto marittimo

 

Il denominatore comune tra la polizza di carico e la lettera di trasporto marittimo è la conferma dell’accettazione del carico a bordo della nave, ma le funzioni che svolgono nel commercio di merci sono molto diverse. Innanzitutto, la polizza di carico è un titolo che rappresenta il diritto di proprietà della merce e, inoltre, può essere trasferita ad un altro soggetto. Il documento di trasporto marittimo, invece, non ha tale status, ma serve solo come documento di trasporto.

 

Per completezza, di seguito è riportato un riepilogo delle principali differenze tra i due documenti.

 

 

CARATTERISTICA CONNOSSANCE MARITTIMADOCUMENTO DI TRASPORTO
Altri nomiBill of Lading, B/L, BL, BOLSea Waybill, SWB
Natura giuridicaTitolo di valoreDocumento di trasporto (non titolo di valore)
Trasferimento dei dirittiPossibile (ad es. tramite girata, cessione)Impossibile
Conferma della proprietàNo
Obbligo di esibire l’originale al momento del ritiro No – ritiro su indicazione del destinatario
Possibilità di vendere la merce durante il trasportoNo
Applicazione Transazioni che richiedono il controllo della merce e del pagamentoIn caso di rapporti commerciali regolari, pagamenti anticipati, fiducia tra le parti
Rischio in caso di smarrimento del documentoElevato – lo smarrimento del documento può bloccare la consegna della merce e generare molte formalità e costi aggiuntiviMinimo – il documento non è fisicamente necessario per il ritiro della merce

 

Entrambi i documenti sono importanti nell’attività operativa quotidiana, ma solo uno di essi, il connaissement, offre la possibilità concreta di gestire la merce durante il trasporto.

 

 

Riepilogo

 

Il connaissement (bill of lading) è uno dei documenti più importanti nel trasporto marittimo. Non solo costituisce la prova dell’accettazione del carico sulla nave, ma funge anche da titolo di proprietà e conferma della conclusione del contratto di trasporto. La sua corretta emissione e circolazione hanno un impatto diretto sulla sicurezza del ricevimento della merce, sulla puntualità delle consegne e sui pagamenti nel commercio marittimo internazionale.

 

Sebbene spesso confuso con la lettera di trasporto marittimo, il konosament è un documento molto più importante: consente il trasferimento dei diritti sul merce a un altro soggetto e conferisce diritti reali di disporre del carico durante tutto il trasporto, dal porto di carico al porto di destinazione. Sia i caricatori, sia gli spedizionieri, sia le banche dovrebbero trattarlo con piena consapevolezza della sua importanza. Si tratta infatti di uno degli elementi chiave per un trasporto marittimo efficace

 

 

Domande più frequenti (FAQ)

 

Che cos’è il B/L nel trasporto? Che cosa significa bill of lading?

 

L’abbreviazione B/L deriva dal termine inglese bill of lading e significa polizza di carico, un documento utilizzato nel trasporto marittimo che conferma l’accettazione del carico per il trasporto e costituisce la base per la sua consegna al termine del viaggio. Funge anche da titolo di proprietà e prova della conclusione del contratto di trasporto tra il mittente e il vettore.

 

 

In quale lingua viene redatto il connaissement?

 

Sebbene le normative nazionali non impongano una lingua specifica, nella pratica internazionale il connaissement marittimo è quasi sempre redatto in inglese. La terminologia inglese, come clean bill of lading, freight collect o master bill of lading, è lo standard nel commercio globale.

 

 

Chi emette la polizza di carico marittima e chi emette il B/L?

 

Il Bill of lading (B/L), ovvero la polizza di carico, viene emesso dal vettore o da un altro rappresentante del vettore (ad esempio il capitano, lo spedizioniere) dopo aver accettato la merce a bordo nel porto di carico. Anche l’emissione della polizza di carico marittima (Sea Waybill) spetta al vettore. Nel caso del Sea Waybill, il destinatario del carico non è tenuto a presentare il documento originale.