Il sistema ISZTAR: cos'è e chi lo utilizza?
Nel commercio mondiale, ogni spedizione di merci richiede non solo un’organizzazione efficiente del trasporto, ma anche la conformità alle norme doganali. La classificazione dei prodotti, la determinazione delle aliquote doganali o delle imposte sono processi che hanno un impatto diretto sui costi e sulla liquidità operativa delle imprese.
Per il settore TSL ciò significa la necessità di utilizzare strumenti che facilitino l’accesso a informazioni affidabili. Uno di questi è ISZTAR, un sistema che integra informazioni aggiornate sui dati tariffari e fiscali.
In questo articolo spieghiamo cos’è esattamente ISZTAR, quali informazioni è possibile trovare al suo interno e chi può utilizzarlo nella pratica.
ISZTAR – Sistema informativo tariffario integrato
Prima di entrare nei dettagli, vale la pena dare un’occhiata più da vicino al sistema ISZTAR stesso, uno strumento che costituisce la base del lavoro quotidiano nel commercio internazionale.
Cos’è il sistema ISZTAR?
Il sistema ISZTAR (Sistema informativo tariffario integrato), attualmente disponibile nella versione ISZTAR4, è l‘implementazione polacca del sistema TARIC dell’Unione Europea. Combina i dati europei con le normative nazionali, come aliquote IVA, accise o misure non tariffarie, creando una fonte completa di informazioni necessarie per l’importazione e l’esportazione di merci.
Il suo compito principale è quello di supportare gli operatori commerciali nella corretta classificazione delle merci e nella loro contabilizzazione. Il sistema è gestito dal Dipartimento delle Dogane del Ministero delle Finanze, funziona online, è gratuito e non richiede registrazione. Gli aggiornamenti regolari garantiscono la conformità con la legislazione vigente.
In breve, ISZTAR è uno strumento che consente un rapido accesso ai dati più importanti sui codici delle merci, le tariffe doganali, le misure non tariffarie e le imposte nel commercio internazionale.
Quali dati contiene ISZTAR?
ISZTAR contiene una raccolta completa di codici merceologici, aliquote doganali, IVA e accise, nonché informazioni sulle misure non tariffarie. Ciò lo rende una base di conoscenze completa necessaria per l’importazione e l’esportazione di merci.
Nel sistema sono disponibili, tra l’altro:
- Codici doganali e nomenclatura delle merci – comprendenti i codici HS, CN e TARIC, che consentono l’identificazione univoca delle merci. Il codice HS (Harmonized System) è una classificazione a 6 cifre utilizzata a livello globale, su cui si basano i codici CN dell’UE (a 8 cifre) e i codici TARIC a 10 cifre. La struttura dell’ISZTAR ha la forma di un albero di nomenclatura con 21 sezioni e divisioni, che scende fino al livello più basso, il codice TARIC. Le note legali e le note esplicative allegate aiutano a classificare e codificare correttamente le merci.
- Aliquote doganali – comprese le aliquote per i paesi terzi (erga omnes), le aliquote preferenziali derivanti da accordi commerciali e gli oneri aggiuntivi, come i dazi antidumping.
- Imposte nazionali – ISZTAR integra i dati della banca dati TARIC dell’UE con le aliquote IVA e le accise in vigore in Polonia.
- Misure non tariffarie – ad esempio misure non tariffarie nazionali quali licenze di importazione, certificati, limiti quantitativi, divieti di importazione o esportazione di determinate merci. Il sistema indica anche lo stato dei contingenti (disponibile, esaurito, critico).
- Elenchi di merci: facilitano la rapida verifica dei prodotti correlati all’interno di una determinata categoria e dei codici loro assegnati.
- Strumenti aggiuntivi – tra cui un calcolatore tariffario che consente di calcolare i dazi doganali e le imposte per una determinata merce, i tassi di conversione delle valute, un calcolatore del codice Meursing (per i prodotti agroalimentari di composizione complessa), tabelle di correlazione dei codici o la sezione “informazioni preliminari”, che spiega i simboli e le indicazioni nella tariffa.
In questo modo ISZTAR fornisce una panoramica completa dei codici doganali, delle aliquote tariffarie, dell’IVA e delle accise, nonché delle norme non tariffarie. Il sistema combina i dati della banca dati europea TARIC con le normative polacche, consentendo agli utenti di verificare in modo rapido e accurato i requisiti relativi a ciascuna merce nel commercio internazionale.
Come funziona il sistema ISZTAR?
Per verificare le informazioni nel sistema ISZTAR, è sufficiente accedere alla pagina principale del sito web Taryfy Celnej. Come già accennato, l’accesso è gratuito e non richiede registrazione. Il sistema non raccoglie i dati personali degli utenti, pertanto il suo utilizzo non solleva preoccupazioni in materia di protezione dei dati.
Gli utenti hanno a disposizione diversi metodi di ricerca:
- Visualizzazione dell’albero della nomenclatura: struttura gerarchica della tariffa doganale, dalle sezioni generali fino al livello più basso di dettaglio (codice TARIC). In ogni fase è possibile passare immediatamente alle informazioni tariffarie dettagliate per un determinato prodotto. Le note legali e le note esplicative allegate aiutano a evitare errori di classificazione.
- Ricerca testuale: consente di trovare un determinato prodotto in base al nome o a una parola chiave. Il sistema supporta operatori come “*” o ‘AND’/“OR”, che aumentano la precisione dei risultati.
- Ricerca per area geografica: consente di verificare le aliquote doganali in base al paese di origine (in base al nome, al codice ISO o al gruppo di paesi selezionato).
Dopo aver selezionato il codice della nomenclatura, l’utente riceve una serie completa di dati: aliquote doganali applicabili, IVA e accise, nonché informazioni sulle misure non tariffarie e sui documenti richiesti. Il sistema offre anche strumenti pratici, come il calcolatore tariffario o la funzione di simulazione della data, che consente di determinare i pagamenti arretrati.
ISZTAR consente quindi di verificare in un unico posto i codici delle merci, le aliquote doganali e le imposte IVA, mentre i metodi di ricerca intuitivi, dall’albero della nomenclatura alla ricerca testuale e geografica, rendono lo strumento utile sia per i professionisti del settore TSL che per i privati.
Applicazione pratica del sistema ISZTAR
Il sistema ISZTAR è utilizzato da tutti i soggetti coinvolti nel commercio internazionale di merci, dall’amministrazione doganale e fiscale agli imprenditori, agli spedizionieri e agli importatori individuali. Grazie a questo strumento è possibile preparare in modo efficiente le formalità doganali ed evitare errori nella documentazione.
Gli utenti più frequenti del sistema sono:
- Amministrazione doganale e fiscale: considera ISZTAR come la principale fonte di dati durante lo sdoganamento e la verifica dei documenti.
- Agenzie doganali e spedizionieri: utilizzano il sistema per l’assistenza quotidiana ai clienti, verificando le aliquote doganali, i codici di nomenclatura e i requisiti documentali.
- Imprenditori: utilizzano il sistema per l’importazione e l’esportazione di merci, per valutare i costi, preparare i documenti ed evitare problemi alla frontiera.
- Consulenti e analisti – utilizzano ISZTAR per analizzare le normative doganali, preparare relazioni e monitorare le modifiche alle normative.
- Privati – verificano quali imposte IVA e dazi doganali dovranno pagare per l’importazione, ad esempio, di automobili, elettronica o altre merci.
ISZTAR nel settore TSL
Nel settore dei trasporti, delle spedizioni e della logistica, ISZTAR svolge un ruolo fondamentale come strumento di supporto al servizio clienti quotidiano. Gli spedizionieri e gli agenti lo utilizzano per verificare rapidamente i codici di nomenclatura, controllare le aliquote doganali e le imposte IVA e stabilire i requisiti documentali per un determinato prodotto.
Tra le funzioni particolarmente apprezzate figurano:
- la possibilità di verificare rapidamente le tariffe doganali e le imposte per diversi paesi,
- il calcolo delle possibili varianti di costo,
- la simulazione della data per determinare i pagamenti in sospeso,
- l’accesso alle informazioni tariffarie vincolanti (WIT),
- la presentazione dei dati in lingua polacca, senza necessità di registrazione.
ISZTAR è uno strumento utile non solo per le agenzie doganali professionali, ma anche per qualsiasi azienda TSL che si occupa di esportazione e importazione di merci.
Vantaggi e sfide legati al sistema ISZTAR
L’utilizzo di ISZTAR offre molti vantaggi pratici alle imprese, all’amministrazione e alle agenzie doganali, ma comporta anche alcune sfide. Il sistema è stato progettato per facilitare al massimo la gestione del commercio di merci, anche se la sua complessità può rappresentare un ostacolo per gli utenti principianti.
Sistema ISZTAR – vantaggi
ISZTAR è uno strumento che consente di ottenere un quadro completo dei requisiti relativi al commercio estero. Tra i suoi principali vantaggi figurano:
- Riduzione del rischio di errori doganali – l’accesso alle aliquote doganali aggiornate, ai codici di nomenclatura e alle note esplicative facilita la corretta classificazione delle merci.
- Risparmio di tempo e costi: il calcolatore delle tariffe e i tassi di cambio consentono di stimare rapidamente gli importi dovuti e pianificare il budget per le importazioni.
- Utili funzioni aggiuntive – come la simulazione della data per determinare i pagamenti in sospeso o il calcolatore del codice Meursing.
- Attualità dei dati – il sistema viene aggiornato quotidianamente con informazioni provenienti dalla banca dati TARIC e dai dati nazionali polacchi.
- Accessibilità universale – ISZTAR non richiede registrazione e funziona online, il che lo rende uno strumento accessibile anche ai privati.
Sistema ISZTAR – sfide
Nonostante i numerosi vantaggi, l’utilizzo di ISZTAR può comportare alcune difficoltà, soprattutto al primo contatto con il sistema. Le sfide più frequenti sono:
- Complessità del sistema – la gestione dell’albero della nomenclatura e l’interpretazione delle norme di classificazione richiedono pratica.
- Problemi di ricerca: la ricerca testuale può richiedere l’uso di operatori (*, AND, OR) e diverse varianti dei nomi delle merci.
- Rischio di classificazione errata: un codice di nomenclatura assegnato in modo errato porta a errori nel calcolo delle tariffe doganali.
- Mutevolezza delle norme: i frequenti aggiornamenti della legislazione doganale rendono necessario un controllo regolare dei dati.
- Necessità di integrazione: in molte aziende manca un collegamento automatico tra ISZTAR e i sistemi ERP (sistemi informatici integrati), il che comporta il trasferimento manuale dei dati.
ISZTAR offre agli utenti un ampio accesso a informazioni dettagliate sulle tariffe doganali e strumenti di supporto alle operazioni di sdoganamento, ma per sfruttarne appieno il potenziale è necessario conoscere le regole di classificazione delle merci e seguire costantemente le modifiche normative. Ciò lo rende tuttavia uno strumento indispensabile per l’importazione e l’esportazione di merci.
Sommario
Il sistema ISZTAR è il servizio ufficiale delle tariffe doganali che combina i dati dell’UE provenienti dal sistema TARIC con le normative nazionali polacche. ISZTAR consente di verificare le tariffe doganali, le imposte IVA e le accise in vigore, nonché l’applicazione di misure non tariffarie per ogni merce nel commercio internazionale.
Nella pagina principale del servizio è possibile cercare rapidamente informazioni dettagliate su una determinata merce, tenendo conto del suo paese di origine e delle normative dell’unione doganale. La banca dati è stata creata in collaborazione con la Commissione europea e la Direzione generale della Fiscalità e dell’Unione doganale (DG TAXUD), il che garantisce la coerenza dei dati in tutta l’UE. ISZTAR rimane quindi uno strumento pratico a supporto degli imprenditori, delle agenzie doganali e dell’amministrazione nel loro lavoro quotidiano.
Domande frequenti (FAQ)
Come verificare il codice doganale di una merce in ISZTAR?
Il codice doganale può essere trovato utilizzando il browser tariffario, l’albero della nomenclatura o la ricerca testuale. Il sistema ISZTAR presenta anche il codice del gruppo e informazioni dettagliate a ogni livello e, in caso di dubbio, rimanda al sistema EBTI (noto anche come sistema BTI EU), ovvero il European Binding Tariff Information System.
Cosa significa codice tariffario doganale?
Il codice tariffario doganale è un numero unico assegnato alla merce che ne consente la classificazione univoca nel commercio internazionale. Ciò consente di determinare le aliquote doganali, le imposte IVA e l’applicazione di misure non tariffarie.
È possibile verificare le restrizioni non tariffarie in ISZTAR?
Sì, nel sistema ISZTAR è possibile verificare le restrizioni non tariffarie. Esso mostra tutte le applicazioni delle misure non tariffarie, comprese le licenze di importazione, i certificati o i limiti quantitativi. Inoltre, fornisce informazioni sullo stato dei contingenti e sui numeri dei contingenti, il che è particolarmente importante nel commercio di prodotti agricoli o tessili.
I dati contenuti nel sistema ISZTAR sono conformi alle normative UE?
Sì, il sistema ISZTAR si basa sul sistema TARIC ed è collegato alle normative dell’unione doganale. Ciò significa che i dati relativi a una determinata merce sono coerenti con la tariffa integrata dell’Unione europea e, allo stesso tempo, integrati con i dati nazionali polacchi.
Cosa fare se ho dei dubbi sulla classificazione di una merce?
In tal caso è possibile richiedere un’informazione tariffaria vincolante (ITV), ovvero una decisione ufficiale emessa dalle autorità doganali dell’UE che indica il codice tariffario corretto per la merce. Tale decisione è valida per 3 anni dal momento della sua emissione in tutta l’Unione Europea e i funzionari sono tenuti a rispettarla. ISZTAR contiene anche link alla banca dati dell’UE (sistema EBTI), in cui è possibile verificare quali decisioni sono già state emesse per prodotti simili.